Certificazioni Linguistiche Internazionali
Ci sono diverse tipologie di certificazioni a seconda della lingua straniera e misurano differenti abilità linguistiche. La loro validità temporale può variare a seconda delle certificazioni: alcune hanno infatti validità permanente, altre sono soggette a scadenze.
Perché è importante ottenere una certificazione linguistica?
Nel mondo del LAVORO:
- favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro ampliando le possibilità di trovare impiego non solo nelle aziende che operano sul territorio nazionale, ma anche in quelle che lavorano con l’estero
- permette di arricchire il curriculum in quanto garanzia per il datore di lavoro, di un livello linguistico raggiunto e certificato a livello internazionale
Nel mondo dell’UNIVERSITÀ:
- è strumento indispensabile per coloro che intendono proseguire gli studi all’estero; in particolare per l’iscrizione nelle varie università europee ed extraeuropee è fondamentale certificare ufficialmente il livello di competenza linguistica per poter accedere alle iscrizioni
- è sempre più richiesta anche dalle università o nelle scuole post-universitarie italiane per accedere ad alcuni corsi di laurea, per ottenere crediti formativi o per richiedere borse di studio
Trinity College, London
Il nostro Istituto è ormai da anni una sede registrata (Registered Examination Centre) dove è possibile sostenere gli esami per le certificazioni che vengono riconosciute dal Trinity College di Londra.
In particolare, gli studenti della nostra scuola sostengono gli esami GESE: Graded Examinations in Spoken English.
Gli esami GESE, da Grade 1 a Grade 12 (da livello 1 a 12) valutano le abilità di produzione orale e di ascolto della lingua inglese (speaking & listening, parlato e ascolto). Ideale per studenti a qualsiasi livello di apprendimento della lingua inglese, da principianti ad avanzati. Gli esami sono strutturati per gradi e vanno progressivamente da pre-A1 a C2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo (QCER).
Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) – è il sistema descrittivo impiegato per valutare le abilità conseguite in una lingua straniera. Il Quadro comune di riferimento europeo distingue tre ampie fasce di competenza:
- Comprensione (scritta e orale)
- Parlato (interazione e produzione orale)
- Scritto (produzione scritta)
I livelli sono 6:
- A1 utente base
- A2 utente base
- B1 utente autonomo
- B2 utente autonomo
- C1 utente avanzato
- C2 utente avanzato
Per saperne di più consulta la scheda per l’autovalutazione.
Le certificazioni suddivise per lingue: inglese (TRINITY, PET, FCE, CAE, IELTS, TOEFL, TOEIC, BEC commerciale), francese (DILF, DELF, DALF, TCF, TEF, DFP commerciale), spagnolo (DELE, SIELE, CCSE, Examen di spagnolo commerciale) e tedesco (Goethe-Zertifikat).
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla prof.ssa Laura Covelli: laura.covelli@ipscteinaudi.com