Regolamenti
REGOLAMENTO D’ISTITUTO
La scuola è momento fondamentale di una società democratica e realizza la sua specifica finalità educativa nel rispetto per tutti delle libertà sancite dalla Carta Costituzionale.
Tutte le componenti, ognuna con attribuzioni e responsabilità differenti, concorrono alla formazione culturale e critica, morale e sociale dei giovani cittadini.
Come ogni società esistente, anche quella scolastica, oltre a garantire a tutti coloro che in essa vivono spazi reali di responsabilità individuale e di partecipazione comunitaria, richiede il rispetto di regole chiare che assicurino efficienza e produttività al lavoro.
Da queste premesse nasce il nostro Regolamento d’Istituto.
Il regolamento è stato approvato in data 23 ottobre 2014, con delibera n.19/2014 (ed aggiornato nel Titolo IV – Norme di comportamento e disciplinari – in data 13.4.18 e 4.7.18 e nel Titolo I – Principi Fondamentali in data 20 dicembre 2018 – in data 6.10.22 nel Titolo I e Titolo IV).
Scarica QUI il documento.
ALLEGATI AL REGOLAMENTO D’ISTITUTO
Regolamento-funzionamento-Organi-collegiali-in-modalità-telematica
EINAUDI_Schema di regolamento per il conferimento di incarichi individuali
Regolamento per la gestione del patrimonio e degli inventari
Regolamento per l’attività negoziale D.I. 129 2018
regolamento_informatico_strumenti_di_lavoro_base
MANUALE DI GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI E ALLEGATI
IPS_LEINAUDI__20212022_LORC01000Q_Manuale di gestione flussi documentali
IPS_LEINAUDI__20212022_LORC01000Q_Allegati al manuale
Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 e relative sanzioni
SANZIONI_Regolamento Disciplina anti COVID
REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI)
SANZIONI_ Regolamento Disciplina DDI
REGOLAMENTI DEI LABORATORI
Regolamento laboratori ENOGASTRONOMIA
Regolamento LABORATORIO-INFORMATICO
PATTO DI CORRESPONSABILITA’
Il contratto formativo, espressione della scuola dell’autonomia ed elaborato in coerenza con gli obiettivi che caratterizzano il PTOF dell’Istituto, è la dichiarazione, esplicita e partecipata, dell’operato della scuola. In particolare l’Istituto deve dotarsi e mettere in atto gli strumenti previsti dalla Legge 71/2017 per la prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Il documento è stato integrato con le misure organizzative, igienico sanitarie e i comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
Scarica il PATTO CORRESPONSABILITA’ con INTEGRAZIONE ANTI COVID
ACCESSO AGLI ATTI
Il presente regolamento disciplina l’esercizio da parte dell’utenza scolastica del diritto di accesso ai documenti amministrativi di questo Istituto scolastico, secondo le disposizioni dell’art.10 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.267, del Capo V della Legge 7.8.1990 n. 241 e s.m.i.
Scarica qui il documento.
CARTA DEI SERVIZI
La Carta dei Servizi è un documento che ogni Ufficio della Pubblica Amministrazione è tenuto a fornire ai propri utenti.
In essa sono descritte le finalità del servizio offerto; i modi, i criteri e le strutture attraverso cui il servizio viene attuato; i diritti e doveri; le modalità e i tempi di partecipazione; infine le procedure di controllo che l’utente ha a disposizione.
La Carta dei Servizi è lo strumento fondamentale col quale si attua il principio di trasparenza, attraverso la esplicita dichiarazione dei diritti e dei doveri sia del personale, sia degli utenti.
Si ispira agli articoli 3, 33, 34 della Costituzione Italiana, che sanciscono e tutelano il rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, tutela della dignità della persona, e che vietano ogni forma di discriminazione basata sul sesso, sull’appartenenza etnica, sulle convinzioni religiose, e impegna tutti gli operatori e la struttura nel rispetto di tali principi.
Scarica qui il documento.
STATUTO DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE
Lo Statuto degli Studenti e delle Studentesse è entrato in vigore dal giugno 1998. La sua elaborazione è stata il risultato di un lungo confronto che ha coinvolto il mondo scolastico e in primo luogo gli studenti, attraverso le loro associazioni, le loro rappresentanze istituzionali e numerosissimi contributi inviati dalle assemblee d’istituto.
Lo Statuto degli Studenti e delle Studentesse ridefinisce la scuola “luogo di formazione e di educazione mediante lo studio“, ribadendo concetti fondamentali quali: la crescita della persona, lo sviluppo dell’autonomia individuale, il raggiungimento di obiettivi culturali e professionali.
In esso vengono individuati i principi di un corretto rapporto fra studenti e docenti, basato sulla pari dignità e sulla distinzione di ruoli, sul rispetto reciproco e sulla cooperazione volta alla realizzazione delle finalità della scuola ispirandosi alla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia.
Scarica qui il documento.
SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI
Protocollo d’intesa somministrazione farmaci
Protocollo d’intesa AST-ASST-UST di Lodi
PATTO D’INTEGRITA’
Patto di integrità_EINAUDI.pdf
Patto di integrità_EINAUDI.doc