Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS)
Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS)
Il CTS dell’IPSSCT Einaudi è composto da membri di diritto e da membri rappresentativi .
Sono membri di diritto:
– Il Dirigente Scolastico;
– il DSGA
– Un Docente Referente di ogni Dipartimento.
Sono membri rappresentativi:
– 1 Rappresentante della Camera di Commercio;
– 1 Rappresentante dell’Associazione Piccoli Industriali (A.P.I.);
– 1 Rappresentante di Confindustria e 2 rappresentanti di Confartigianato
I membri di diritto sono in numero pari ai membri rappresentativi.
Il CTS è presieduto dal Dirigente Scolastico in qualità di Presidente o da un suo delegato.
Il fine è quello di rendere possibile una collaborazione con le aziende del Territorio che possa essere molto costruttiva, offrendo alla scuola l’occasione di utilizzare expertise e risorse che in genere non possiede e condividere strategie e strumenti di collaborazione interistituzionale.
In particolare la costituzione del CTS di scuola esercita una funzione consultiva generale in ordine all’attività di programmazione e all’ innovazione dell’Offerta Formativa dell’Istituto.
Infatti il CTS è un organismo con funzioni consultive e propositive per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità dell’IPSSCT; è lo strumento per consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e sviluppare alleanze formative utili e necessarie
E’ uno strumento sempre più incisivo nella valorizzazione della mobilità per l’apprendimento creando reti territoriali e nuovi partenariati tra i settori dell’insegnamento e delle imprese. La partecipazione di queste ultime è un fattore importante per il rafforzamento della mobilità dei giovani, ad esempio per quanto riguarda l’offerta di tirocini.
Si ribadisce quindi l’importanza per l’IPSSCT Einaudi e per i suoi studenti e le sue studentesse, della costituzione del CTS, tenendo conto anche della strategia europea per l’apprendimento permanente e di rendere l’Alternanza Scuola/Lavoro un momento formativo e professionalizzante fondamentale e di qualità. La necessità di collaborazione con il territorio rafforza la convinzione che il percorso di Alternanza Scuola/Lavoro non sia un’aggiunta al curricolo, né solo uno stage di lavoro; il percorso di Alternanza Scuola/Lavoro è parte integrante dell’intero percorso formativo dello studente/studentessa con l’intento di dar vita a linee progettuali e operative.